Messaggio di errore

  • Notice: Trying to access array offset on value of type int in element_children() (linea 6604 di /home/vivaibambu/domains/vivaibambu.com/public_html/includes/common.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type int in element_children() (linea 6604 di /home/vivaibambu/domains/vivaibambu.com/public_html/includes/common.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type int in element_children() (linea 6604 di /home/vivaibambu/domains/vivaibambu.com/public_html/includes/common.inc).
  • Notice: Trying to access array offset on value of type int in element_children() (linea 6604 di /home/vivaibambu/domains/vivaibambu.com/public_html/includes/common.inc).
  • Deprecated function: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in drupal_get_feeds() (linea 394 di /home/vivaibambu/domains/vivaibambu.com/public_html/includes/common.inc).

Digeridù

- Questi “Digeridù-Bambù” sono costruiti in Italia, interamente a mano.

- Il legname ossia la canna utilizzata è di “Bambù gigante da costruzione” coltivato in Italia da Vivaibambù.

- Ogni singola canna viene lasciata essiccare lentamente per un lungo periodo, almeno un anno, all’ombra ed in modo del tutto naturale, cioè senza alcun trattamento nè fisico nè chimico.

- Ne deriva un legname di qualità superiore sia dal punto di vista strutturale, perché in questo modo non fessura, che dal punto di vista salutistico poiché non contiene sostanze tossiche, in quanto non sottoposto a nessun trattamento con sostanze chimiche nocive.
Infatti le canne di bambù provenienti da altri paesi non possono essere importate se non dopo aver subito un trattamento con metilbromide, sostanza cancerogena che va ad impregnare la canna di bambù.
Se poi questa diviene uno strumento su cui appoggiare la bocca e nel quale effettuare la respirazione circolare, giudicate voi cosa può comportare.

- Ogni canna di bambù è selezionata e controllata singolarmente, al momento del taglio, al momento dello stoccaggio per la stagionatura tramite essiccazione naturale, al momento dell’utilizzo ed al momento della finitura dello strumento.

- La finitura esterna è effettuata a fuoco.

- Il rivestimento interno è effettuato con gomma lacca naturale.

- L’imboccatura dello strumento è interamente costituita da cera d’api pura di opercolo, con ridottissime tracce di polline ed impurità.

- Si consiglia, per questioni igieniche, di lavare con alcool l’imboccatura nel caso che lostrumento sia usato da più persone.

Il digeridù è anche conosciuto come didgeridoo, didjeridoo e ydaki.